SHAKESPEARE CREATORE DI MITI. BREVE CORSO SU ROMEO E GIULIETTA, AMLETO, FALSTAFF

SHAKESPEARE CREATORE DI MITI. BREVE CORSO SU ROMEO E GIULIETTA, AMLETO, FALSTAFF

di BERTINETTI PAOLO

Editore: UTET

Collana: UTET

Anno edizione: 2021

Pagine: 176 p.

ISBN: 9788851185565

15,20 16,00

Titolo

SHAKESPEARE CREATORE DI MITI. BREVE CORSO SU ROMEO E GIULIETTA, AMLETO, FALSTAFF

Autore

BERTINETTI PAOLO

Editore

UTET

Macrosettore

TEATRO E POESIA

Settore

TEATRO

Collana

UTET

Anno edizione

2021

ISBN

9788851185565

Pagine

176 p.

Volumi

1


Il tipico tour in Italia organizzato dalle agenzie della Repubblica popolare cinese ha sempre previsto solo tre tappe: ovviamente il Colosseo, poi la Torre di Pisa e per ultimo non Napoli e neppure Firenze o Venezia, bensì Verona. Il motivo non è l'Arena, ma un luogo tanto evocativo quanto immaginario: il balcone di Giulietta. Talmente immaginario che non ve n'è traccia neppure nel testo di Shakespeare, come spiega Paolo Bertinetti: Giulietta si affaccia in realtà da una semplice finestra. Eppure, ritratto in dipinti e illustrazioni, messo in scena a teatro e al cinema, quel balcone si è sedimentato nell'immaginario collettivo, con una forza tale da diventare un'attrazione turistica, da visitare con devozione e ritrarre in una foto sui social. Questa è una semplice dimostrazione empirica di come William Shakespeare sia stato l'ultimo grande creatore di miti: l'amore tragico di Romeo e Giulietta, la bramosia spregiudicata di Macbeth e Lady Macbeth, la folle gelosia di Otello e la perfidia di Jago, il dissidio interiore di Amleto, la saggia giovialità di Falstaff... Alcuni suoi personaggi hanno trasceso il teatro e sono diventati un archetipo, allo stesso tempo materia letteraria per nuovi artisti e metro di paragone psicologico ed esistenziale, figura proverbiale ed esempio fulgido di una categoria dell'umano. Nessun autore negli ultimi cinquecento anni si è anche lontanamente avvicinato all'influenza e alla prolificità del Bardo. Ma come ha fatto a forgiare tanti personaggi immortali, ricreando e rigenerando storie e leggende precedenti con tale forza da legarle per sempre al suo nome e ai suoi versi? Per rispondere a questa domanda, Paolo Bertinetti, autore di saggi e manuali di letteratura inglese, ci accompagnerà nell'officina del genio, tracciando un singolare breve corso che rivela i segreti di "Shakespeare creatore di miti".

Dello stesso autore

ENGLISH LITERATURE. A SHORT HISTORY

BERTINETTI PAOLO

23,00   21,85

TEATRO INGLESE. STORIA E CAPOLAVORI (IL)

BERTINETTI PAOLO

20,00   19,00

TEATRO INGLESE DEL NOVECENTO (IL)

BERTINETTI PAOLO

16,53

STORIA DEL TEATRO INGLESE DALLA RESTAURAZIONE ALL'OTTOCENTO (1660-1895)

BERTINETTI PAOLO

14,46

TEATRO INGLESE DEL NOVECENTO (IL)

BERTINETTI PAOLO

19,00

STORIA DEL TEATRO INGLESE DALLA RESTAURAZIONE ALL'OTTOCENTO (1660-1895)

BERTINETTI PAOLO

20,00
Vedi tutti i libri dell'autore